Twitter rilascia da oggi una nuova gestione delle API sempre più restrittive per avere un maggiore controllo della piattaforma centrale. Di conseguenza, si registra una riduzione delle funzionalità delle app di terze parti, come TweetBot (per iOS) o, addirittura, una completa eliminazione di centinaia di applicazioni.
Il caso Alex Jones, noto complottista e fondatore di InfoWars al centro del Russiagate, di recente ha sollevato molte polemiche sui social media. Sospeso da Facebook, Spotify (ha cancellato tutti i suoi podcast) e da YouTube, l'account di Jones è stato sospeso anche da Twitter per una settimana. E intanto Jack Dorsey si dice pronto a modificare Twitter per impedire la diffusione di fake news.
Qualche giorno fa Twitter aveva annunciato che, nei giorni a seguire, avrebbe cominciato a cancellare tutti gli account bloccati ancora presenti sulla piattaforma. E i dati di Socialbakers ci danno un po' l'idea di quali siano state, fino ad ora, le conseguenze. Gli account più penalizzati sono stati quelli dei personaggi famosi. Ma anche Twitter stesso è penalizzato: meno 7,8 milioni di followers, il 12,4% del totale dei suoi followers. Ma vediamo tutti gli altri.
Twitter ha annunciato che da questa settimana inizierà la rimozione dalla piattaforma degli account bloccati. Di conseguenza, potrà verificarsi un calo tra i followers di ciascun account. Come è infatti accaduto per Trump che ha perso 100 mila followers o per Barack Obama che ha perso 400 mila followers. Per gli altri, il calo dovrebbe essere molto più ridotto.
Negli ultimi due mesi Twitter ha intensificato la lotta allo spam, abusi e contenuti violenti. In seguito allo scandalo "Russiagate" che investito Facebook, anche Twitter ha subito molte pressioni. Secondo un rapporto del Washington Post, Twitter ha sospeso 70 milioni di account, un'operazione che potrebbe mettere a rischio la crescita della base utenti, vero punto debole della piattaforma di Jack Dorsey.
L'incidente interno occorso ieri a Twitter, tra l'altro nella giornata del World Password Day, ha messo in evidenza quanto sia importante la sicurezza dei dati. Non ci sono dettagli su quanto accaduto, ma per sicurezza l'azienda ha consigliato il cambio della password. Allora, ecco come procedere e, soprattutto, come attivare l'autenticazione a 2 fattori.
Anche Twitter, come tutti i colossi tech, si uniforma al nuovo regolamento europeo sulla privacy, GDPR, aggiornando i propri termini di servizio e l'Informativa sulla Privacy. Obiettivo è quello di rendere più semplice e chiara la gestione delle informazioni personali.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.
Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.
Per la prima volta LinkedIn diventa la piattaforma preferita dai Social Media Manager, superando Instagram. L’indagine francese 2025 riporta anche Facebook a chiudere il podio. In crescita TikTok. Ecco tutti i dati.