back to top

Android continua la sua avanzata

Android continua la sua anvanzata orma inarrestabile, sparigliando completamente il mercato che sembrava ormai tutto orientato verso iPhone.

Abbiamo in più di un’occasione rilevato di come ormai la crescita di Android sia inarrestabile, sparigliando letteralmente quello che sembrava un mercato tutto orientato verso iPhone della Apple. E così in effetti è stato fino a quando non è apparso l’Android di google che già in pochi mesi ha conquistato una presenza considerevole sul mercato. Oggi addirittura insidia il primato della Grande Mela. E questa infografica che vi presentiamo oggi ci dà l’idea del presente ma soprattutto del futuro di Android e di come si orienterà il mercato.

Un primo dato che va sottolineato è che prendendo l’andamento del meracto riferito al 2009 delle principali sistemi operativi e mettendolo in considerazione con il 2010, si vede subito che l’unico sistema a crescere in doppia cifra è proprio Android, che accresce del 16% la sua quota di mercato, contro, per esempio, il 4% di Apple, il 7% di Symbian, il 5% di Windows o il 2% di Rim (Blackberry). Un salto consistente, considerando anche il calibro dei competitors.

Altro dato da considerare, è che 7 su 10 degli smartphone più popolari hanno in dotazione il sistema Android.

Il Futuro

Il futuro pare che sia all’insegna di Android e questa è una sensazione che viene sottolinetata da più fonti e dal mercato stesso, che è la fonte più attendibile di tutte. Basti pensare che in una previsione 2010-2014 Anroid è quello che crescerà più di tutti, con una fascia di mercato che arriverà attorno al 30%, attualmente è al 16%, a tutto danno di Symbian e Apple che vedranno ridursi le proprie fette. E con oltre 300 milioni di apparecchi venduti.

Insomma, si apre uno scenario nuovo inimmaginabile solo fino ad un anno fa, dove nessuno immaginava che l’impero di iPhone sarebbe stato scalfito da chicchesia. Eppure oggi parliamo di questo. E’ chiaro che Apple non sta tramontando, ma che nel mercato si è introdotto un elementpo che ha smosso un pò le acque, a tutto vantaggio del consumatore finale, questo va detto.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.