back to top

Medioera, confronto sull’Informazione 2.0 tra vecchi e nuovi media

Prende il via da oggi, fino al 21 luglio a Viterbo, Medioera, Festival di Cultura Digitale, dove si terranno tanti eventi interessanti, workshop, multitalk, case history e networking per riflettere su come le nuove tecnologie influenzano l’Informazione ma anche le nostre vite

Medioera-2012Prende il via da oggi, l’inizio è fissato per le ore 18 con il taglio del nastro con l’inaugurazione della mostra ‘I Personal Computer che hanno fatto la storia della Rivoluzione Informatica’, fino al 21 luglio, il dibattito sull’ecosistema 2.0 a Viterbo con Medioera, il Festival della Cultura Digitale. Sei giorni di work shop, multitalk, case history e networking per riflettere sull’influenza delle nuove tecnologie nella nostra vita. Tra colpi di tweet e post su Facebook anche l’informazione ha cambiato veste modificando il racconto dell’attualità. Mercoledì 18 luglio il tema sarà affidato al multitalk “Raccontare il mondo tra nuovi e vecchi media: L’informazione 2.0”. Parteciperanno: Andrea Pezzi (Ovo), Mario Morcellini (Università La Sapienza, Roma), Jacopo Tondelli (Linkiesta), Simone Spetia (Radio24) e i blogger Claudia Vago, @tigella, e Antonio Lupetti. Modererà: Luca Pautasso (Linkiesta).

Medioera è il Festival della Cultura digitale,  momento d’incontro e approfondimento sulle tematiche legate all’uso delle nuove tecnologie nei più diversi ambiti della vita. Una riflessione con lo sguardo obliquo e crossmediale di chi è abituato a leggere la rete per quello che è: una struttura non gerarchica di nodi attraverso cui navigare alla ricerca di opportunità nuove, di stili contaminanti, di idee.

Grazie alla tecnologia di Telecom Italia, l’evento sarà trasmesso in diretta “a rete unificata” da Viterbo, mercoledì 18 luglio alle ore 21.30 su Medioera.it, su Altratv.tv, sulle web tv e sui media digitali locali del network. In live streaming anche sui grandi network editoriali.

E ovviamente, sarà in live streaming anche qui sul nostro blog!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.