back to top

Be a Silicon Valley Startup

Aperte le iscrizioni alle sessioni estive della Mind the Bridge Startup School. 3 settimane di full-immersion a luglio, agosto e settembre. Formazione,mentorship, condivisione di know-how, sviluppo di una business idea e partnership di valore: la testimonianza di Ploonge, nata a San Francisco grazie a Mind the Bridge

startup-ideaPartiti soltanto con un’idea, in pochi mesi oggi abbiamo un’azienda solida, un team internazionale e i primi utenti”: inizia con il racconto della nascita di Ploongesocial network e marketplace del social dining, il video che presenta l’esperienza Startup School, organizzata ogni anno dalla Fondazione Mind the Bridge. I fondatori di Ploonge, infatti – Giorgio Bertolini e Alessandro Coscia – si sono conosciuti lo scorso anno all’incubatore GYM di Mind the Bridge, con sede One Market Plaza (San Francisco), durante una delle sessioni della scuola, dando vita, qualche settimana dopo la conclusione, a una startup che oggi è online in versione beta con i primi active user.

Le 3 settimane di corso hanno consentito a Giorgio di mettere a punto la propria business idea, convincersi della bontà del progetto e trovare un socio, Alessandro, disposto a scommetterci e a svilupparla insieme. Perché alla MtB Startup School non è fondamentale tanto avere un progetto pronto quanto essere disposti a condividere insieme una “visione” di business, mettendoci passione, lavoro e anche un pizzico di follia.

Uno degli obiettivi della Scuola – segnala Alberto Onetti, Chairman di Mind the Bridge Foundation – è quello di aggregare competenze diverse su progetti creando team multidisciplinari composti da persone con profili diversi. Molte buone idee non decollano perché non riescono ad aggregare intorno a sé un gruppo imprenditoriale valido. L’esperienza dellaSchool può aiutare tantissimo, come dimostrato dai ragazzi di Ploonge”

One-Market-Plaza San FranciscoUn’opportunità, quella offerta dalla Scuola di Mind the Bridge, che si ripresenta anche quest’anno e che propone 3 sessioni estive: 

9-27LUGLIO / 6-24 AGOSTO / 2-21 SETTEMBRE 

La formazione imprenditoriale è l’elemento chiave del programma che offre sia lezioni teoriche che moduli di apprendimento sperimentale, per trasformare le idee in iniziative meritevoli di supporto finanziario.  Suddivisi in startup team, i partecipanti seguiranno corsi di base e apprenderanno i principali skill imprenditoriali, parteciperanno a eventi di networking e potrannofare visita alle icone della Silicon Valley come Google, Stanford University, UC Berkeley e il Plug and Play Tech Center. Ma l’aspetto più importante sarà vivere insieme a tutte le altre start-up incubate a One Market, poiché la Scuola comprende anche ore extra con loro dedicate al business planning.

Per partecipare alla Scuola occorre inviare una e-mail all’indirizzo startupschool@mindthebridge.org allegando il proprio curriculum vitae, una lettera motivazionale e l’eventuale progetto imprenditoriale, cui farà seguito l’invito a un colloquio e un breve test online per l’accertamento della lingua inglese. Alla scuola possono fare domanda studenti, laureati, ingegneri, ricercatori e, naturalmente, aspiranti imprenditori.

Per maggiori informazioni sul programma della Scuola basta visitare www.school.mindthebridge.org oppure inviare una mail all’indirizzo startupschool@mindthebridge.org

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’elezione di Zohran Mamdani e la nuova leadership digitale

L’elezione di Zohran Mamdani a New York mostra una nuova leadership politica nata dentro l’ambiente digitale. Il digitale come ambiente.

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.