back to top

E’ il Web del Racconto che fa la Differenza

Lo scorso fine settimana è stato funestato da due eventi che hanno segnato a fondo il nostro paese. Sabato l’attentato alla scuola di Brindisi e poi domenica mattina presto un terremoto ha scosso l’Emilia Romagna e la pianura Padana. Due eventi che il web non ha esitato a raccontare

terremoto bologna 20 maggio 2012Un fine settimana triste, angosciante, di paura quello che ci siamo lasciati alle spalle, anche se adesso rimane ancora il senso di impotenza che ci accompagna. Ma come sempre in questi casi, sappiamo tirar fuori sempre il meglio e ci rimbocchiamo subito le maniche per ripartire. Essendo questo blog un luogo di approfondimento e di informazione, per quanto possibile, di tutto ciò che riguarda il web e la comunicazione attraverso la rete, non si può non fare una riflessione guardando questi due eventi da questa prospettiva, dalla prospettiva della rete. E punto di partenza è l’ottimo articolo di Sergio Maistrello, “Fatevene una ragione, arriveranno sempre dopo“, che ha evidenziato come l’informazione via web, attraverso Twitter e Facebook, veloce e dinamica per sua natura, prodotta in tempo reale, sia diversa dalla informazione tradizionale, quella della Tv e dei giornali, alla quale spetta il compito di approfondire piuttosto che competere con le nuove forme di comunicazione e informazione. L’analisi di Maistrello è da sottoscrivere e da condividere.

Ma vogliamo sottoporre anche un altro spunto. Ossia che il web è anche il luogo del racconto, a tutti i livelli. A seconda delle situazioni, felici o terribili come quelle di cui parliamo, le persone hanno la facoltà di diventare narratori della realtà che li circonda. Impossibile da immaginarsi solo qualche anno fa, come lo stesso Maistrello sottolinea nella sua riflessione.

Se provate a raccogliere sotto gli hashtag su twitter, #brindisi, #attentato, #terremoto, #bologna, tutte le informazioni che sono circolate, avrete davanti a voi il racconto dei terribili momenti immediatamente dopo l’attentato alla Scuola F. Morvillo di Brindisi, che ha ucciso una ragazza di 16 anni, Melissa Bassi, oppure vi ritroverete il racconto degli altrettanti terribili momenti successivi alla terribile scossa di terremoto avvenuta alle 4,03 del mattino di domenica 20 Maggio di magnitudo 5.9.

Un racconto che in altri tempi non sarebbe stato possibile, un racconto che si presta a tante interpretazioni, anche quello giornalistico, senza confonderlo con giornalismo tradizionale, come ci ricorda Maistrello col titolo del suo post, “Fatevene una ragione arriveranno sempre dopo“. Sarebbe bello che l’informazione tradizionale prendesse coscienza di questa differenza riuscendo a sfruttarla, ma sarà cosa molto ardua e di difficile attuazione. Lo spirito di competizione prevarrà ciecamente, a scapito della buona, corretta e completa informazione.

Il web del racconto ha, come dicevamo, la facoltà di prestarsi a mille interpretazioni e ciascuno di noi può costruire il proprio e raccogliere i messaggi che più lo soddisfano a seconda delle situazioni, per costruire, attraverso il contributo di tutti quelli che vi partecipano, la propria narrazione dei fatti. Ed è questo che fa la differenza dalla informazione mainstreaming. L’utente della Rete è al tempo stesso autore e fruitore di notizie e racconti. E’ autore e fruitore di un palinsesto, del suo palinsesto, impensabile solo qualche anno fa.

Se solo ci fosse più consapevolezza dei mezzi che si ha a disposizione, tutto sarebbe più fruibile, utile e l’informazione ne gioverebbe in maniera totale. Chissà se succederà mai.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.