back to top

Stereomood, importante finanziamento da Innogest sgr e da Italian Angels for Growth

Data:

Stereomood la startup italiana già finalista a Mind The Bridge che ha creato la prima web radio basata sul mood, annuncia di ricevere un importante finanziamento da Innogest Sgr e dai dai business angels di Italian Angels for Growth. Un’altra grande occasione per crescere

StereomoodAvevamo già conosciuto Stereomood proprio in occasione dell’ufficializzazione di quelli che sarebbero stati i finalisti del Mind The Bridge. Steromood è una startup italiana nata nel 2009 dall’idea di  Daniele Novaga, Maurizio Pratici, Eleonora Viviani e Giovanni Ferron, i quali hanno realizzato la prima web radio  che suggerisce playlist basate sul mood, interpretando l’esperienza degli utenti per classificare la musica in base ai loro stati d’animo. Una user experience intuitiva e un sistema capace di recepire i feedback della community, offrono agli ascoltatori musica sempre aggiornata, selezionata per accompagnare i loro sentimenti e suggerire loro la perfetta colonna sonora per ogni situazione.

Il sito continua a raccogliere consensi in tutto il mondo, non solo tra ascoltatori appassionati e fan che su Twitter e Facebook dichiarano il loro amore incondizionato, ma “piace” anche al mondo del Venture Capital. E oggi Daniele Novaga, CEO di stereomood, annuncia la chiusura di un primo seed round ricevuto da due dei più importanti investitori italiani di venture capital: Innogest SGR, che ha guidato il processo, ed un gruppo di Business Angels associati ad Italian Angels for Growth.

Quello che ci rende veramente felici è la consapevolezza di poter lavorare a stretto contatto con investitori di comprovata esperienza internazionale, in grado di supportare le nostre strategie di crescita e di sviluppare tutte le nostre potenzialità di business in un mercato vivace e competitivo come quello delle internet radio” hanno dichiarato i fondatori della società

320.000 utenti registrati, 110.000 fan su facebook e 13.000 followers su Twitter, 50.000 brani provenienti dai migliori blog musicali internazionali organizzati in più di 100 playlist. Più di 12 milioni le persone al mondo che fino ad oggi hanno trovato in stereomood la musica ideale per addormentarsi, leggere, piangere e sognare. Questi i numeri ad oggi di Stereomood.

Da un’idea semplice a un progetto imprenditoriale ambizioso e dal respiro internazionale, che si avvarrà del supporto delle nuove figure manageriali entrate a far parte della società con l’arrivo dei primi capitali: Claudio Gallo, Daniele Giliberto e Giovanni Foglietta.

Prossimi step? L’arrivo di nuove funzionalità chiave in grado di migliorare l’esperienza d’ascolto anche su tablet e smartphone. Tutto questo per perfezionare al massimo ciò che Stereomood sa fare meglio: arricchire la vita delle persone traducendo le loro emozioni in musica. Ci associamo anche noi a i complimenti e continuiamo a seguire il progetto.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.