back to top

TechCrunch Italy, ecco il programma della giornata

Data:

Ecco il programma del tanto atteso evento TechCrunch Italy. Esperti di tecnologia, politici, founder e investitori si incontrano in una giornata di pitching e dibattiti per condividere progetti sul futuro della Net Economy. Saranno presenti tra gli altri anche Alec Ross, Consigliere per l’Innovazione di Hillary Clinton, e anche il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera

TechCrunch-Italy-2012TechCrunch Italy, il 1° evento di TechCrunch in Italia co-organizzato con Populis, inaugura la sua prima edizione con un programma imperdibile, in cui saranno coinvolti massimi esperti mondiali di web e tecnologia, politici, founder e investitori, per aprire un dibattito sul futuro dell’imprenditoria digitale e sui trend che stanno rapidamente cambiando l’economia della rete. Un incontro destinato a diventare una pietra miliare per l’Italia delle startup, che sarà ospitato a Roma, il 27 settembre 2012, al Globe Theatre di Villa Borghese.

Mitchell Baker, founder & chairperson di Mozilla Foundation, Zaryn Dentzel, founder di Tuenti, Mauro Del Rio, founder & CEO di Buongiorno!, Alec Ross, Senior Advisor for Innovation di Hillary Clinton, Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo Economico, Riccardo Zacconi, Founder di King.com, Giuseppe Zocco, Co Founder di Index Ventures, Mike Butcher, European Editor di TechCrunch e Luca Ascani, co founder di Populis sono solo alcune delle voci illustri che interverranno nel dibattito. Ai keynote tenuti dai maggiori esperti mondiali di web, si alterneranno panel con startup italiane che sono già diventate casi di successo internazionali: Beintoo, Mashape, Timbuktu, Cibando e molte altre che porteranno le loro case history sul palco e negli spazi dedicati allo showcase.

Uno schieramento di talenti e luminari dell’industria dell’innovazione mondiale reso possibile anche grazie al supporto dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e di Mind The Bridge, la Fondazione non profit californiana creata da Marco Marinucci che individua ogni anno le idee di business più innovative sulla scena italiana e ha curato la selezione delle startup che esporranno i propri progetti al Convegno.

Sono molte le aspettative che si stanno generando nel mondo delle startup in vista del decreto crescita 2, ma siamo convinti che prima di tutto sia necessario promuovere la creazione di una Silicon Valley locale, in cui sia possibile creare uno scambio virtuoso di idee, talento e capitali, conferendo un’identità forte e riconosciuta a livello internazionale all’imprenditoria digitale italiana” , afferma Luca Ascani, presidente e co founder di Populis e co organiser di TechCrunch Italy

L’evento, che verrà trasmesso in livestreaming su TechCrunch.com e su La7.it, sarà supportato da Media Partner d’eccezione: La7, RDS, Nòva 24 – Il Sole 24 Ore, Blogo, Blogosfere e, naturalmente, TechCrunch .

TechCrunch Italy è stato realizzato anche grazie al coinvolgimento delle principali aziende leader negli ambienti dell’innovazione: lo sponsor Platinum dell’evento sarà Vodafone, che con la sua presenza intende ribadire la propria leadership tecnologica e il proprio sostegno allo sviluppo dell’economia digitale del paese. Microsoft con il programma BizSpark, Dnsee, ALLIANCE (Nanabianca, H-Farm, Boox) saranno sponsor Gold del convegno, affiancati dai due sponsor Silver 360Capital e Banzai.

Ecco il programma nel dettaglio:

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.