back to top

Twittare troppo fa male! E ce lo dice Biz Stone

Data:

Prima si diceva che Facebook faceva male, ora è la volta di Twitter. Ma stavolta a dirlo è proprio il co-fondatore del popolare sito di microblogging, Biz Stone. E tale affermazione arriva proprio nella settimana in cui Twitter ha raggiunto il traguardo dei 500 milioni di utenti

Biz Stone, co-fondatore Twitter

Appena sbarcato in Italia, ma si verificò anche in altri paesi, la prima cosa che si cominciò a dire di Facebook è che facesse male. E questo durò per un pò di tempo, vuoi perchè il fenomeno era talmente nuovo e non si riusciva a spiegare la tanta popolarità che conobbe immediatamente quindi si disse subito che faceva male, senza andare in fondo, cosa che si sta cominciando a fare in questo periodo. Su Twitter questa riflessione, se vogliamo definirla così, non è mai stata sollevata. Anzi nessuno ci ha mai pensato. Ma a sorpresa a sollevare il problema è proprio il co-fondatore, Biz Stone, che a una conferenza a Montreal ha detto che “twittare troppo non è salutare”.

 

Secondo Stone non è il caso si stare sempre connessi su Twitter, “basta cercare quello che si vuole e poi pensare di fare altro“, sostenendo anche che molti utenti si sarebbero lamentati, paradossalmente, dell’elevato grado di coinvolgimento a cui porta Twitter, facendoti stare connesso per ore. Però, conclude Stone sempre alla conferenza di Montreal dove partecipava, “ovviamente ci fa piacere che veniate più spesso“.

Twitter

Ora, prima di tutto va sottolineato il tempismo con cui arrivano queste affermazioni. Proprio nella settimana in cui Twitter raggiunge, in anticipo sulle previsioni che si erano fatte, il traguardo dei 500 milioni di utenti registrati. In Gran Bretagna la notizia è stata paragonata a quando Gerard Ratner, famoso gioielliere britannico, nel 1991 disse che i suoi gioielli era una “m….”, provocando rovinose conseguenze. Non è il caso di Twitter e Biz Stone, ma certo è curioso che queste affermazioni vengano fatte in questo momento.

 

Altra cosa da sottolineare è che difficilmente uno arriva su Twitter e poi esce quando ha trovato quello che cercava. Twitter funziona in maniera diversa, non è Google. Su Twitter l’utente ci arriva per approfondire, conoscere, essere informato, creare conversazioni dirette. Di certo non si comporta con esso come ci si comporta consultando un motore di ricerca. Il grado di coinvolgimento è diverso e la durata di una connessione non può essere prevista, tanto meno nel caso specifico. Forse Stone parlava in generale? Forse sarebbe stato meglio. Di sicuro su Twitter non ci sarà l'”effetto Ratner”, Ma certo è veramente curioso.

E voi che ne pensate? Secondo voi twittare molto fa male? E voi come lo usate? Raccontateci il vostro punto di vista!

 

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.