back to top

Fubles, il soccer network fa 100 mila utenti

Data:

Fubles è la prima community in Europa per gli amanti del calcetto e conosciamo bene la passione degli italiani per questo sport. Il fenomeno è in costante crescita ed è riuscito a raggiungere il traguardo dei 100 mila iscritti

fubles iPhoneFubles, la community di riferimento per gli amanti del calcio giocato, raggiunge il traguardo dei 100.000 utenti e si conferma essere il soccer network più ampio e frequentato d’Italia. Nato nel 2007 su intuizione di un ingegnere del Politecnico di Milano per rispondere a un’esigenza personale, Fubles.com è il social network che mette in comunicazione tutti gli appassionati di calcetto, consentendo ai suoi membri di prenotare il campo più vicino e di comporre la propria squadra invitando altri giocatori. Il giocatore tipo su Fubles ha in media 28 anni, gioca una partita ogni 10 giorni e sul campo di calcio offre buone prestazioni, ricevendo da compagni e avversari un voto medio di 6,35. E’ un utente attento alle regole imposte dalla community: tira un bidone, ovvero non si presenta in campo, solo una volta ogni 200 partite

Il fenomeno è in costante crescita a conferma che il calcio giocato resta lo sport più amato dagli italiani. Solo negli ultimi 3 mesi, oltre 30.000 utenti si sono iscritti a fubles.com, con una media di 100 partite giocate al giorno negli oltre 6.000 centri sportivi registrati. A breve, si raggiungerà un nuovo traguardo: quello delle 20.000 partite giocate con Fubles. Le città più attive? Roma è quella che è cresciuta più di tutte le altre negli ultimi 6 mesi, e fra le più attive spiccano Milano, Bologna e Torino. Ma il successo di Fubles ha varcato anche i confini nazionali e oggi si giocano partite nelle principali città di tutto il mondo come Londra, Madrid, Parigi, New York e Buenos Aires.

Il segreto di Fubles è legato al fatto che il match vive online prima e dopo il calcio d’inizio. Nel pre-partita i giocatori partecipano alla convocazione scegliendo il modulo e le formazioni, mentre nel post-partita prendono vita giudizi e pagelle pensati per scatenare le più animate discussioni tipiche di ogni incontro che si rispetti. Basti pensare che ad oggi, in totale, sono state date oltre 1 milione e 600 mila pagelle.

fubles 100 mila utenti

Ne sono successe di cose al soccer network se si pensa che all’inizio del 2011 la community contava 20.000 iscritti. Una crescita importante che è il frutto di una serie di iniziative e novità fra cui: un restyling totale del sito, lo sviluppo dell’App Fubles per i-Phone (scelta da Apple Italia come 2ª migliore applicazione dell’anno), iniziative in collaborazione con importanti marchi dello Sport come adidas (lo Smart Football Challenge che ha visto la presenza di Alessandro Del Piero) e la nascita del Fubles Store, dove gli iscritti possono acquistare l’unica ed esclusiva linea di abbigliamento e accessori a marchio Fubles.

La forza di Fubles si deve a tutti i membri della community che ogni giorno organizzano e giocano partite, fanno iscrivere amici al sito e segnalano nuovi centri sportivi dove giocare”, ha spiegato Mirko Trasciatti, alla guida di Fubles. “Lavoriamo continuamente per trovare nuove idee ed iniziative volte proprio a coinvolgere e premiare i nostri membri”

Il team di Fubles sta lavorando a diverse sorprese per la propria community, come ad esempio l’app per Android attesa nei prossimi mesi e un imperdibile evento riservato ai giocatori attivi su Fubles che verrà rivelato a breve.

Cos’è Fubles

Fubles è una startup italiana nata dall’idea di Vito Zongoli,un giovane ingegnere del Politecnico di Milano. Attualmente, è il più esteso soccer social network d’Italia, con 100.000 utenti e una rete di oltre 6.000 centri sportivi nei quali si sono giocate quasi 20.000 partite. A marzo 2011, Fubles ha ottenuto 300mila euro di finanziamento da una cordata di investitori comprendente Elserino Piol e Oliver Novick (padri fondatori del venture capital in Italia), nonché i giovani imprenditori e manager Marco Magnocavallo (fondatore di Blogo e business angel), Gianandrea Cherubini (partner fondatore di Vantage Investment Management) e Carmine Giangiulio (Head of Pricing e Controllo Commerciale presso Unicredit).

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.