back to top

Carmen Lasorella al Meeting Punto IT, il web messaggio e strumento per la democrazia

Prima giornata al Meeting Punto IT, il meeting dedicato alle web tv e a tutte le forme di comunicazione digitali e si comincia subito con la lectio magistralis tenuta da Carmen Lasorella sull’utilizzo del web come strumento di informazione. Non deve mancare mai la coscienza di quello che si fa e assumersi le proprie responsabilità

Carmen Lasorella - Meeting Punto ITE’ inziato come meglio non poteva il Meeting Punto IT dedicato alle web tv e a tutte le forme di comunicazione digitali in Italia, da oggi fino a venerdì 20 con un programma ricchissimo di eventi. Bellissima la location, il Complesso di San Giovanni In Monte, il complesso dell’Università di Bologna, che farà da sfondo alle giornate dell’evento. Grande interesse di pubblico, giovani, giovanissimi e anche meno giovani ad ascoltare il primo barcamp della giornata dedicato alle web tv che si presentano in tre minuti. Ma c’era grande attesa per la lectio magistralis di Carmen Lasorella, attesa che non è stata vana, anzi è stato un momento interessantissimo. La giornalista, ex volto del Tg2, ha tenuto a sottolineare il grande valore del web nel fare informazione e giornalismo oggi, ma sottolineando anche qualche limite, da considerare sempre.

In un momento in cui si parla molto dell’incapacità, per sua stessa natura, del giornalismo tradizionale di stare al passo coi tempi e di tenere i ritmi di uno scenario che va a velocità elevate di giorno in giorno, ecco che l’intervento di Carmen Lasorella al Meeting Punto IT è l’occasione per riflettere, fare il punto sulla situazione.

Meeting Punto IT - Bologna 2012Se è vero che il web offre molte e innumerevoli possibilità, come sottolinea la stessa Lasorella, è anche vero che bisogna sempre e comunque essere in grado si farlo in maniera cosciente. Un richiamo che ci sentiamo di condividere e che va sempre considerato nel momento in cui si producono notizie. La coscienza di ciò che si fa e di ciò che si dice o si scrive deve essere sempre alla base, ne va la credibilità di quello che si racconta. E sul web qualche volta questa coscienza manca, facendo passare tutto per poco autorevole. Il web per sua stessa natura è velocità, riduzione delle distanze, immediatezza. E anche in questo caso la coscienza non deve mai mancare.

Ma Lasorella ha sottolineato, durante il suo intervento seguito con molta attenzione dalla platea e anche su twitter (#meetingpuntoit), anche un altro elemento che ci sentiamo di condividere. Ed è la presa di responsabilità di ciò che si dice e si racconta sul web.

Nel momento in cui si racconta, si narra, anche sul web non si puó prescindere dalle proprie responsabilitá

Ecco un altro elemento che non dovrebbe mai mancare. Se è vero che il web offre molte opportunità e tutti possono diventare costruttori di contenuti, allo stesso modo non si dovrebbe mai sottrarsi dalle responsabilità di ciò che si afferma. Apparentemente banale, quasi sempre dato per scontato, ma è invece un tassello importante al fine di fornire autorevolezza riguardo a quello che si racconta.

Il web é al tempo stesso mezzo e messaggio da divulgare, ma è anche uno straordinario strumento per difendere la Democrazia

Il web è Democrazia, lo abbiamo scritto diverse volte e continuiamo a sostenerlo, ma è anche mezzo oltre che messaggio attraverso il quale difendere la Democrazia, ossia dando voce a tutti. Chiaro riferimento alla Primavera Araba dove la rete ha giocato un ruolo importante, ma anche ai tanti ripetuti tentativi di censura da parte di quei paesi che non hanno, o non vogliono, considerare il Web come strumento di crescita, culturale ed economica.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.

LinkedIn, la piattaforma preferita dai Social Media Manager nel 2025

Per la prima volta LinkedIn diventa la piattaforma preferita dai Social Media Manager, superando Instagram. L’indagine francese 2025 riporta anche Facebook a chiudere il podio. In crescita TikTok. Ecco tutti i dati.

Al via TikTok US, Trump firma l’ordine esecutivo

Trump firma l’ordine esecutivo: nasce TikTok US. Joint venture a maggioranza USA, ByteDance sotto il 20%, dati su Oracle e algoritmo in licenza.