back to top

Google+ sarà il fenomeno del 2012

Data:

Da sorpresa del 2011 a fenomeno social media del 2012. Questo è Google+, il social network di Google che partito in sordina adesso è capace di insidiare anche un colosso come Facebook. Ed entro il 2012 si prevedono 400 milioni di iscritti

google-plusNonostante la partenza non molto entusiasmante, dovuto soprattutto al fatto che fino al lancio di Google Plus, a Mountain View in fatto di social network non ne avevano azzeccata una, vedi anche la recente chiusura di Google Buzz. Ma da giugno del 2011 Google+ è andato avanti, comunque, nonostante molti, noi compresi, avanzassero dubbi sulla reale utilità di questo nuovo social network. E in effetti da subito G+ ha dimostrato che in casa Google forse avevano fatto centro, cominciando a riscuotere forte attenzione, poi considerazioni positive e poi un crescente numero di utenti registrati. E questo a detta di molti, ma forse anche nei dati di fatto, ha convinto Facebook a fare qualcosa dopo diverso tempo passato sugli allori. L’introduzione della Timeline, ma anche di altre funzionalità va letta in questo senso.

Google+ ha quindi cominciato a costruire una propria identità in un panorama regolato solo da Facebook. Ha introdotto le Brand Page, dedicate i brand che vogliono essere presenti anche su questa piattaforma, ma ha anche saputo diversificare la propria proposta realizzando aree per i politici in campagna elettorale, Google+ for Politics, oppure per le celebrità con Google+ for Celebs.

Ma la notizia è che in America Google, in questo caso il brand, avrebbe battuto facebook! Infatti, secondo Nielsen, Google nel 2011 avrebbe fatto registrare 153,4 milioni visitatori unici al mese, rispetto al gigante dei social network quale è facebook con 137,6 milioni.  Questo potrebbe comportare un riflesso nei confronti di Google+ che nella classifica dei primi 10 social network e blog Usa, guidata saldamente da facebook con appunto 137,6 milioni di utenti unici al mese, si piazza all’ottavo posto con 8,207 milioni di visitatori unici al mese. Ovviamente c’è ancora un grosso divario ma le potenzialità a queste punto sono tutte da sfruttare.

Infatti, secondo Bloomberg, il popolare sito di informazione finanziaria, stima che Google+ sta correndo alla media 625 mila nuovi utenti al giorno che a conti fatti potrebbero trasformarsi a fine 2012 in 400 milioni di iscritti! E pare che ad alimentare questa vertiginosa crescita sia il sistema operativo mobile di casa Google, Android, il quale rende più semplice le operazioni di iscrizione. Quindi se è vero come è vero che anche dal punto di vista mobile Google sta per vincere la sua battaglia anche in un settore molto difficle per via della supremazia dell’iPhone di Apple, automaticamente anche questo potrebbe portare vantaggio a Google+.

Era forse questa la strategia che Google stava cercando da tempo di mettere in atto? Cioè creare diverse directory in altrettanto diversi settori per poi farli confluire in maniera più o meno diretta in quello che diverrebbe il grande contenitore/social network?  A quanto pare sembra che lo stato dei fatti sia questo e sembra che solo adesso la si possa mettere in atto dopo tanti tentativi a vuoto. Per dare un dato degli utenti ad oggi, su parla di 40 milioni di utenti registrati, anche se girando cifre che parlano di 65 milioni di iscritti, ma non confermati.

Comunque sia, di sicuro Google+ si appresta a diventare in assoluto il vero fenomeno social del 2012.

E voi che pensate? State già usando Google+?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

6 Commenti

  1. Uso Google + quotidianamente condividendo un sacco di roba, ma l’interazione è minima se non nulla. Prevedo un flop più grande di Buzz. Gli iscritti crescono perchè Google ha integrato tutti i suoi Tools attorno a quello di maggiore successo, la gmail. La gente si iscrive perchè indotta. Non c’è appeal e neanche curiosità tra la gente. Lo dimostra il calo vertiginoso di interazione dopo i primi sei mesi dalla nascita. Detto questo è un social network ben fatto che ha rubato layout e funzioni di base a Diaspora (l’altro social network nato molto prima e popolato solo da smanettoni). Sarà un peccato, ma anche questo tentativo sarà un completo flop. 

  2. Nicola la tua analisi mi piace soprattutto perchè fatta da uno che usa G+. E’ vero che ancora non ha un grande appeal, pensa che io stesso non ne faccio un grande uso, ma allo stesso tempo penso che sarà il fenomeno del 2012. Infatti centri l’argomento quando dici che la gente è indotta: è proprio questo il punto. Visti i grandi numeri di cui è capace Google e visto anche il grande successo di Android, una volta trovata una strada percorribile ma perfezionabile come è G+, allora l’ingresso di google nel mondo dei social network è fatto. Poi col tempo si troveranno soluzioni, formule, strategie su strategie, ma quello che contava più di ogni altra cosa, era trovare una strada, visti i veri flop.
    Per quanto riguarda l’Italia, non ci sono dati ufficiali da nessuna parte, ma G+ secondo StatCounter conta un bacino di utenti pari allo 0,4% contro il 90% di facebook. Un paragone degno di Davide contro Golia, ma non è detto che non ci siano margini di crescita anche da noi.

  3. concordo sulla forza che Google può mettere in campo per spingere la crescita di G+, ma l’unica cosa – che è poi fondamentale – è la capacità del social network di distinguersi dal principale competitor, facebook. Buone alcune intuizioni che non hanno attecchito al momento come hangout e le cerchie, ma nella struttura, persino nel layout non c’è stato ancora un vero tentativo di differenziazione. Vedremo come sarà il 2012:) A mio parere l’esplosione – almeno per il mercato italiano – ci sarà per twitter che è stato già scelto dai comunicatori di Silvio Berlusconi per guidare la prossima campagna elettorale. 

  4. Twitter è già un fenomeno, anche se effettivamente molti lo stanno conoscendo in questi ultimi mesi, intendo nel nostro paese. Certo che da noi crescerà ancora di più, ma la ribalta sarà sempre di G+ :)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.